
beni strumentali 4.0
allegato a
Macchine
Sistemi meccanici interconnessi con software e sistema informativo di fabbrica, capaci di scambiare dati automaticamente, apprendere ed adattarsi autonomamente
Sistemi
Software integrato in una macchina specifica per ottimizzare le sue prestazioni e supportare il processo decisionale automatizzato
Dispositivi
Sistemi per l'interazione uomo-macchina, l'ergonomia ottimizzata, la sicurezza accresciuta e la raccolta di dati in tempo reale
allegato b
Software stand-alone
un software per essere definito "stand-alone" deve avere:
Funzionalità indipendente
Il software non necessita di hardware specifico per funzionare e può essere utilizzato su diverse piattaforme.
Scalabilità e adattabilità
Il software può essere ampliato o ridotto in base alle esigenze aziendali e adattato a differenti contesti lavorativi
Supporto decisionale basato su dati
Il software analizza i dati aziendali per fornire informazioni utili al processo decisionale e migliorare l'efficienza
Beni ammessi
Ogni bene strumentale deve possedere le caratteristiche tecniche minime specificate negli allegati, al fine di garantire l'effettiva appartenenza alla categoria 4.0 e il raggiungimento dei benefici previsti in termini di innovazione e digitalizzazione.
ricevi la brochure e rimani sempre aggiornato
a chi si rivolge?
Stabili organizzazioni di soggetti non residenti; (filiali di società estere con sede in Italia o enti non profit con sede in Italia ma costituiti all’estero)
Tutte le imprese residenti nel territorio italiano indipendentemente dalla forma giuridica, dimensione, regime fiscale e settore di appartenenza;
Esercenti arti e professioni; (professionisti iscritti ad albi professionali o lavoratori autonomi con partita IVA)
Aliquote del credito d’imposta
Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (Allegato A)
50% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
30% per la quota di investimenti da 2,5 milioni di euro a 10 milioni di euro;
10% per la quota di investimenti superiore a 10 milioni di euro
15% per l'intero ammontare dell'investimento, con un limite massimo di costi ammissibili pari a 1 milione di euro